Cosa sono i polioli e come si conteggiano?

Scopri come riconoscere i polioli e calcolarne i carboidrati nella tua dieta

Vita Chetogenica

Ultimo aggiornamento 2 anni fa

I polioli (o polialcoli) sono dei particolari tipi di carboidrati naturalmente presenti in alcuni alimenti come frutta, alghe o funghi. Vengono utilizzati nell'industria alimentare nelle bevande o nei prodotti alimentari a ridotto contenuto di zuccheri in sostituzione di quest'ultimi, come edulcoranti.

Grazie alla loro struttura chimica apportano circa la metà delle calorie rispetto allo zucchero e non influenzano significativamente i livelli di glicemia. I polioli più comuni sono:

- Eritritolo

- Maltitolo

- Xilitolo

- Sorbitolo

- Isomalto

- Lattitolo

- Mannitolo

Calcolare i carboidrati dei polioli

Essendo i polioli in buona parte non assimilati, i prodotti alimentari che li contengono subiranno delle modifiche per quanto riguarda il conteggio dei carboidrati giornalieri apportati con la dieta. Poiché è difficile determinare con precisione il grado si assimilazione dei polioli, dai dati disponibili possiamo semplificare considerando tutti i polioli come assorbiti per metà, ad eccezione dell'eritritolo, il quale risulta completamente non assimilabile. 

Se, ad esempio, l'etichetta nutrizionale di un prodotto alimentare contenente polioli si presenta così:

Calorie388 kcal
Grassi30 g
Carboidrati26 g
- Di cui zuccheri1 g
- Di cui polioli22 g
Fibre29 g
Proteine11 g

Dovrai cercare nella lista di ingredienti quale/i polioli contiene l'alimento. Prendendo come riferimento l'etichetta nutrizionale di esempio, conteggerai i carboidrati di conseguenza:

- Se tra gli ingredienti figura solo eritritolo, decurterai i 22 grammi di polioli dai 26 grammi di carboidrati totali. 26 - 22 = 4 grammi di carboidrati.

- Se tra gli ingredienti figurano altri polioli come ad esempio il Maltitolo, decurterai solo la metà dei grammi di polioli, quindi 11 grammi. 26 - 11 = 15 grammi di carboidrati.

- Se tra gli ingredienti figurano l'eritritolo e altri polioli, non puoi sapere l'esatto quantitativo dei polioli presenti. Il consiglio è di decurtare il 60-70% circa dei polioli presenti (13-15 grammi in questo caso)

Non dovrai invece sottrarre il quantitativo di fibre poiché le etichette nutrizionali in Italia li detraggono già dai carboidrati complessivi.

L'articolo ti è stato d'aiuto?

A 78 su 79 è piaciuto quest'articolo